La scultura arcaica: fasi e correnti

La scultura greca di età arcaica, partendo dalla schematizzazione geometrica della statuaria egizia e orientale, se ne affranca velocemente scegliendo la strada di un sempre più esplicito naturalismo.

Votiva o funeraria, la statuaria arcaica greca elaborò per tutto il VI secolo a.C. un’intensa ricerca sulla rappresentazione dell’immagine umana a grandezza naturale. Statue e rilievi si rivolgevano, spesso tramite iscrizioni, a un osservatore anonimo, e quindi collettivo: per tale motivo dovevano corrispondere in misura particolare ad aspettative e norme collettive. Tali norme erano influenzate dai ceti superiori, gli stessi a cui appartenevano i committenti delle opere.

Le forme con cui i ceti superiori si presentavano erano i tipi figurativi del giovane nudo o kouros e della fanciulla o kore. Dalle forme pesanti dei primi kouroi, “ingessati” nelle proprie sagome con le singole membra addizionate, anzichè fuse organicamente, o delle prime korai, assimilate a cilindri che negano alla vista quasi ogni forma naturale, si passò, intorno al 560 a.C., alla ricerca di una bellezza ideale e reale al contempo: lo studio anatomico si approfondì, la plasticità delle forme migliorò, i panneggi si addolcirono, si provarono cenni di movimento; solo i volti restarono bloccati nell’ineffabile inespressività propria dell’arcaismo, caratterizzata dal cosiddetto “sorriso arcaico“.

Nulla dell’età effettiva, della condizione socio-economica, della storia personale trapela dai volti e dalle membra dei soggetti, e l’individuazione di caratteri personale è resa ancora più difficile dalla convenzione figurativa, che imponeva che i kouroi fossero nudi, mentre le korai dovevano apparire avvolte negli eleganti costumi delle tradizioni locali. Essi offrivano agli déi e all’eterna memoria la propria immagine fissata nello splendore della giovinezza.

L’evoluzione si deve all’interazione di varie correnti locali:

Nei santuari, dove confluiscono e si confrontano le esperienze architettoniche e artistiche di tutta la Grecia, si sperimenta più liberamente l’innovazione che altrove.

Al volgere del secolo la finezza dei kouroi e delle korai giunse al culmine e si preparò il superamento delle convenzioni in uso e la nascita di un nuovo stile, quello “severo“.

Museo archeologico nazionale di Atene

English Summary

The Greek sculpture of the archaic age, starting from the geometric schematization of the Egyptian and Eastern statuary, quickly moves away from it, choosing the path of an ever more explicit naturalism.

Votive or funerary, the Greek archaic statuary developed throughout the sixth century BC. an intense research on the representation of the human image in full size. Statues and reliefs turned, often through inscriptions, to an anonymous, and therefore collective, observer: for this reason they had to correspond in particular to collective expectations and norms. These norms were influenced by the upper classes, the same to which the commissioners of the works belonged.

 

The forms with which the upper classes were presented were the figurative types of the young naked man or kouros and the girl or kore. From the heavy forms of the first kouroi, “plastered” in their own shapes with the single limbs added, instead of organically fused, or of the first korai, assimilated to cylinders that deny almost any natural shape to the sight, we passed, around 560 BC, in search of an ideal and real beauty at the same time: the anatomical study deepened, the plasticity of the shapes improved, the draperies softened, hints of movement were tried; only the faces remained blocked in the ineffable expressionlessness of archaism, characterized by the so-called “archaic smile”.

Nothing of the age, the socio-economic condition, the personal history transpires from the faces and limbs of the subjects, and the identification of personal characters is made even more difficult by the figurative convention, which required that the kouroi were naked, while the korai they had to appear wrapped in the elegant customs of local traditions. They offered their image fixed to the splendor of youth to the gods and eternal memory.

The evolution is due to the interaction of various local currents:

  • the Doric-Peloponnesian current
  • the Ionic current
  • the Attic current

In the sanctuaries, where the architectural and artistic experiences of all Greece come together and compare, innovation is experimented more freely than elsewhere. At the turn of the century the finesse of the kouroi and korai reached its climax and preparations were made to overcome the conventions in use and the birth of a new style, the “severe” one.

 

Bibliografia

Un commento Aggiungi il tuo

  1. Sabrina C. ha detto:

    Bello il tuo blog, è fatto molto bene e riesco a usarlo anche per la scuola

    Piace a 1 persona

Lascia un commento