I volti delle statue in bronzo

Vi siete mai soffermati a guardare “negli occhi” le statue che trovate nei musei? Museo Virtuale vi permette di scoprire quale magnifico universo si può trovare guardando una statua direttamente negli occhi, un’incrocio di sguardi attraverso i millenni.

Siamo abituati alle statue in marmo bianco e a quelle in bronzo di colore uniforme, tuttavia è una deformazione moderna, nata a partire dal Rinascimento, in quanto le statue nell’antichità erano policrome. Nelle statue antiche a noi pervenute spesso gli occhi sembrano ciechi, mancando l’iride e la pupilla. Questo però è dovuto alla perdita della pasta di vetro colorata che veniva applicata a imitazione dell’occhio umano o in altri casi per lo sbiadimento delle pigmentazioni.

Tra tutti gli interventi di colore fatti sulle statue in bronzo, gli occhi sono l’inserimento più significativo per dare un effetto psicologico di rilievo. La resa degli occhi di statue a figura umana con materiali colorati è attestata già in tempi antichissimi.
Nella maggior parte dei casi l’inserimento degli occhi avveniva forzatamente dall’esterno, senza correre il pericolo che cascassero all’interno, da dove poi non potevano essere recuperati dato che la statua era ormai fusa e chiusa.

Nelle statue di bronzo troviamo impiegati anche altri materiali per i dettagli come i denti e le sopracciglia, a volte realizzati in argento, o gli occhi, in pietra e avorio o le labbra in rame. Vediamo nelle due foto a seguire i volti dei Bronzi di Riace: la fronte corrugata, le ciglia d’argento, l’interno degli occhi realizzato in avorio e pasta vitrea, le labbra di rame socchiuse che lasciano vedere i denti realizzati in argento. 

bronzi di riace
Volto di uno dei Bronzi di Riace, V secolo a.C.

 

bronzi.jpg

Bronzi di Riace
I volti dei Bronzi di Riace, V secolo a.C.

Nell’Auriga di Delfi possiamo vedere le ciglia in rame, gli occhi in avorio e l’iride in pasta vitrea.

auriga
Auriga di Delfi, 475 a.C.

Nel Poseidone di Capo Artemisio non sono più presenti gli occhi, si presume che in origine negli occhi ci fossero inserti in avorio, che le sopracciglia fossero rivestite in argento e che le labbra rivestite in rame.

Poseidone
Poseidone di Capo Artemisio, 480-470 a.C.

Nel ritratto maschile sottostante possiamo notare l’iride rappresentata da un forellino.

volto4
Testa-ritratto maschile, fine del II – inizi del I secolo a.C., Atene

La particolarià della statua del Pugilatore, che non presenta più le inserzioni degli occhi, è la presenta di un ematoma sotto all’occhio destro. Inoltre possiamo notare come le ferite dovute ai combattimenti siano realizzate in rame, così come le labbra.

pugilatore 1
Il Pugilatore, seconda metà del IV secolo a.C, Roma
occhi333
Principe ellenistico, 180-160 a.C., Roma

Straordinari gli occhi dell’Efebo di Antichitera, in pietra bianca, con le iridi  rappresentate da un disco di pasta di vetro giallo chiaro; la pupilla è invece andata perduta.

occhi444
Efebo di Antichitera, 335 a.C., Atene
occhi322
Filosofo di Antichitera, IV a.C.,  Atene

Sotto vediamo il volto di uno dei due corridori, statue di bronzo del I secolo a. C., copia romana di un originale greco del IV secolo a. C., conservate nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli e provenienti dalla Villa dei Papiri di Ercolano. Lanciati verso la vittoria futura durante i giochi panellenici, con gli occhi realizzati in avorio per i globi oculari e in pietra grigia  e nera per iridi e pupille.

IW_Statue_dei_Corridori_01
Corridore, copia romana di età augustea di originale greco di IV secolo a.C., Napoli
occhi2
Occhi di statua greca , periodo classico , marmo , quarzo ,ossidiana Metropolitan Museum di New York
occhi
Occhio destro di una statua greca da Olimpia, V-II a.C. marmo, ossidiana, vetro e rame Malibu, Paul Getty Museum

Bibliografia

Torna a Speciali e Approfondimenti